Il nostro corpo ci manda sempre dei segnali, anche se non è sempre facile ricondurli a malattie; tra questi, la bocca amara è una spia da non sottovalutare.
Alzi la mano chi ogni tanto non ha avvertito una sensazione di amaro persistente, pensando magari che fosse per colpa di una cattiva digestione.

In realtà il fenomeno di per sé non è qualcosa che deve far preoccupare, ma se si manifesta insieme ad altri sintomi è meglio indagare. Ecco cosa consigliano gli esperti.
Non sottovalutare la sensazione della bocca amara, ecco cosa potrebbe significare
Sono davvero molte le patologie che colpiscono gran parte della popolazione e non sempre vengono riconosciute. Osservare attentamente il proprio corpo e ascoltare i segnali che ci manda è fondamentale per migliorare salute e benessere.

Molti ad esempio soffrono di reflusso gastrico, una condizione che può scatenarsi per diversi motivi: in primis un’alimentazione sbagliata ma anche lo stress, il fumo e ovviamente la predisposizione genetica.
La sensazione di bocca amara è uno dei sintomi iniziali del reflusso gastrico, e significa che è necessario approfondire sulle cause che lo stanno innescando. Sicuramente parlare col proprio medico aiuterà a comprendere se sia un disturbo passeggero – dovuto appunto allo stress o a qualche abitudine alimentare errata – o se ci si trova di fronte a qualcosa di più “serio”.
Altro problema comune che – tra gli altri – dà come sintomo la sensazione di amaro in bocca è la colecisti, un organo importantissimo che a volte subisce dei disequilibri. La cistifellea o colecisti fa parte infatti del sistema digerente e la sua funzione è quella di concentrare la bile prodotta dal fegato, al fine di favorire la digestione e l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili, quelle cioè che non si accumulano nell’organismo e vanno assunte tramite l’alimentazione.
Se la colecisti presenta qualche calcolo, si innescano dei sintomi che però possono variare da persona a persona: ai calcoli della cistifellea sono infatti associati dolori addominali, nausea vomito e anche bocca amara.
Ovviamente, il sintomo di per sé di una sensazione spiacevole in bocca può essere riconducibile anche a una cattiva igiene orale, mentre se si manifesta insieme ad altri disturbi – come appunto la pesantezza di stomaco, la difficoltà a digerire o nausea – allora è necessario cercare di comprendere meglio il quadro della situazione. Per la maggior parte delle volte, è sufficiente cambiare dieta e adottare uno stile di vita più sano e senza eccessi, e i lievi disturbi scompaiono da sé.